Services
TERMO
FORMATURA
Il nostro core-business, un processo di stampaggio che consente di modellare, con appositi stampi e mediante controllo di pressione e temperatura, materiali sintetici e naturali in forma di rotoli o lastre.
I principali materiali utilizzati sono polimeri come Polietilene, EVA e Poliuretano spesso laminati con fibre sintetiche come Poliestere e Poliammide.
E’ possibile termoformare anche fibre naturali come ad esempio Feltro di Lana, Kenaf, Cocco, Agave. Il lattice naturale è un ottimo agglomerante in questo caso per ottenere un pacchetto completamente biodegradabile. Può essere poi laminato con tessuti naturali come cotone e lino o anche filati di canapa e bamboo.
SVILUPPO
GRAFICO
Sviluppiamo ed elaboriamo internamente grafiche per la personalizzazione degli articolo, un servizio sempre più richiesto dal mercato che ci consente di avere un controllo diretto ancora maggiore sulla qualità del prodotto finito.
Ogni processo di stampaggio richiede un preparazione precisa del relativo supporto grafico. Con un reparto interno dedicato riusciamo a soddisfare le diverse richieste ed esigenze del cliente guidandolo nella scelta della soluzione grafica più idonea a ciauscun articolo.
FORMATURA
AD INIEZIONE
La formatura ad iniezione utilizza una mescola di resine sintetiche granulate, vergini e riciclate, che raggiunto il punto di fusione viene appunto iniettata all’interno di appositi stampi freddi.
Il processo permette di ottenere geometrie anche molto complesse con estrema rapidità e precisione ma differnza della termoformatura non consente di gestire multi-densità all’interno della stessa stampata.
STAMPA
SUBLIMATICA
La stampa sublimatica è un procedimento di stampa indiretto che ci permette di riprodurre grafiche in quadricomia complesse, anche a tutto campo, su tessuti in poliestere tramite appunto sublimazione del colore da carta stampata a tessuto.
Una tecnica di stampa che sta prendendo sempre più piede per le sue caratteristiche: partendo da un tessuto poliestere bianco, dunque più economico, è possibile trasferire qualsiasi grafica a tutto campo, anche estremamente complessa come una fotografia, mantenendo un’altissima risoluzione e fedeltà cromatica.
FUSTELLA
TURA
La fustellatura e’ un processo di taglio manuale rapido e in grandi volumi che mediante apposite fustelle ci permette di tagliare materiali in lastra, rotolo e plance, piani o termo-formati.
Offriamo un servizio completo: dallo sviluppo delle apposite dime alla realizzazione della fustella da taglio. Il nostro reparto conta oltre venti trance, per rispondere al fabbisogno interno e per conto terzi.
STAMPA
TRANSFER
La stampa a transfer è un procedimento di stampa per termo-saldatura che permette di trasferire grafiche in quadricromia tramite pressione a caldo, da una pellicola di supporto al pezzo finito.
La resa grafica è ottima con coprenza assoluta. Il limite può risultare la resistenza ad abrasione a secibda dell’applicazione e la necessità di avere un supporto piano.
SAGOMA
TURA
La sagomatura e’ un processo di taglio meccanico che permette di asportare tridimensionalmente, tramite una lama circolare e un apposito stampo, superfici mirate di materiali di densità medio bassa come polietileni e poliuretani espansi.
Principalmente utilizziamo questa tecnologia per la produzione di imbottiture con diversi campi d’applicazione, dagli articoli sportivi come lo scarpone da sci e fondelli da ciclismo fino ad elementi di arredo o pannelli fonoassorbenti.
STAMPA
TAMPOGRAFICA
La stampa tampografica è un procedimento di stampa indiretto, possiamo riprodurre grafiche mono e bi-cromatiche a partire da un cliche’ di supporto al pezzo finito in modo semplice e con elevata fedeltà anche su superfici 3D.
Con un reparto dedicato garantiamo l’assoluto controllo sull’intero processo produttivo: preparazione del file vettoriale, stampa della pellicola di supporto, sviluppo dell’apposito clichè e stampaggio.
I Costi di impianto grafico sono dunque contenuti, produttività e qualità garantite con 5 postazioni a doppia battuta per una produzione giornaliera di oltre 30’000 pezzi.